Descrizione
Cipro è l’isola più estesa del Mediterraneo orientale, collocata a sud della Turchia. Dal punto di vista del territorio certamente peculiari sono le due catene montuose del Pentadactylos e del Troodos, situate rispettivamente nel settentrione e nella parte centrale-sudoccidentale dell’isola. Tra queste si trova anche la pianura di Messaoria, fertile e fonte di produzione dei prodotti locali.
Cipro viene ricordata come l’isola di Afrodite, dea dell’antica Grecia che simboleggiava l’amore e la bellezza e che secondo le leggende, nasce proprio qui.
Quest’isola è fonte di attrazione turistica in quanto, oltre ad offrire fantastiche spiagge dal colore dorato e con acque cristalline, è capace di donare attimi di relax anche in altre stagioni, permettendo ai visitatori di staccare dallo stress della quotidianità per indirizzarsi verso il divertimento offerto dai numerosi locali che si possono trovare a Cipro.
Il clima offerto dall’isola di Cipro invoglia a viaggiare in particolare nel periodo che va da Aprile a fine Ottobre. Per chi desidera fare una vacanza a Cipro può dunque scegliere di godere del caldo estivo nei mesi di Giugno Luglio e Agosto.
Sicuramente interessante a Cipro è quella che viene denominata “città fantasma”.
L’invasione turca avvenuta nel 1974 ha portato una serie di conseguenze, tra cui l’impoverimento ed il conseguente abbandono e svuotamento della zona di Varosha, stazione balneare che per anni ha rappresentato la meta turistica per eccellenza dell’isola di Cipro. Per 47 anni, la mancanza di vita umana ha portato la natura a dominare questo posto, sovrastando l’intero quartiere che col tempo ha acquistato un aspetto spettrale. Dopo tanto tempo, finalmente, è di nuovo possibile entrare a conoscere la storia di questa zona che, paradossalmente, sembra essere rimasta ferma nel tempo ed ancorata ad una storia ormai antica e che necessita di essere nuovamente lucidata.
La cucina cipriota si ispira a piatti greci e turchi, partendo da semplici piatti composti da stuzzichini ed arrivando a portate più complete, principalmente a base di carne e riso. Tra le varie specialità da provare di sicuro possiamo citare il Mezedes, ossia una serie di antipasti caldi e freddi come Tzatziki, Tahini, Taramosalata, Hummus…
Non si può assolutamente non assaggiare il famoso Kebab, carne di agnello o maiale e cotta al girarrosto su uno spiedone, destinato poi a riempire la pita. Squisiti sono i Souvlaki, spiedini di carne di agnello, maiale o pollo, serviti con pita, insalata, hummus e tzatziki. Un altro piatto traduzionale a base di carne di agnello e cotto per 24 lunghe ore in forno è il Kleftiko, ottimo da gustare a pranzo o a cena. Tipico è anche lo Stifado, stufato di coniglio o manzo, bollito in vino, aceto e spezie.
Una particolare variante della lasagna italiana è la Moussaka, che infatti, come una lasagna, è composta a strati, ma in questo caso abbiamo strati di melanzane, ragù, patate e besciamella. È poi possibile concludere un pasto con il tipico caffè cipriota, tradizionale nella quotidianità degli abitanti di Cipro.
Le zone in cui si possono trovare le spiagge più belle di Cipro sono il tratto di costa tra Pafos e Limassol la punta di Ayia Napa con il parco di Cape Greco.
La spiaggia più conosciuta e frequentata di Cipro è quella di Petra Rou Romiou, nominata anche la spiaggia di Afrodite perché secondo la mitologia greca è qui che la dea dell’amore e della bellezza scelse di apparire dal mare.
Nissi Beach è la spiaggia per giovani, una magnifica spiaggia di sabbia finissima lunga 500 metri. Si trova nella zona di Ayia Napa, centro del divertimento notturno di Cipro, ed è famosa per i beach bar dove si svolgono party dal tardo pomeriggio fino a notte.
A nord di Cipro si possono trovare spiagge molto belle ed isolate, appartate.
La più famosa è di per certo Golden Beach.